Dopo aver analizzato negli articoli precedenti, le variabili degli small sided games (SSGs) e la comparazione con l’allenamento a secco (consultabili all’indirizzo
https://www.sarannofamosicalcio.com/lallenamento-fisico-con-gli-small-sided-games-allenamento-a-secco-vs-con-la-palla/)nel terzo articolo andremo ad approfondire, secondo quanto presente in letteratura scientifica, l’influenza dei diversi formati di SSGs sul miglioramento delle capacità prevalentemente aerobiche o prevalentemente anaerobiche dei calciatori, attraverso brevi considerazioni teoriche e alcune proposte pratiche. Ciò è fondamentale per un’adeguata periodizzazione dell’allenamento con gli SSGs (e nella loro integrazione con il lavoro a secco) e nella programmazione del microciclo settimanale.
Per ricapitolare quanto detto negli articoli precedenti, vediamo in figura 1 lo schema che riassume l’influenza delle variabili principali sull’intensità negli SSGs e in figura 2 una rappresentazione sulle differenze tra gli SSGs svolti con metodo continuo o intermittente. Poi, in figura 3 e 4 sono raffigurati due schemi riassuntivi, utili a organizzare al meglio le esercitazioni, in funzione dell’obiettivo dell’allenamento.
Tutte le schematizzazioni sono estrapolate dal libro Small Sided Games di I. Sannicandro e G. Cofano del 2015, che a loro volta si rifanno a due recenti studi di Clemente F.M., Martins F.M.L. e Mender R.S., entrambi del 2014.

Figura 1: Rappresentazione grafica delle variabili che determinano l’incremento o il decremento dell’intensità. (I. Sannicandro, G. Cofano, 2015)

Figura 2: Rappresentazione grafica delle differenze tra gli SSGs svolti con metodo continuo o intermittente. (I. Sannicandro, G. Cofano, 2015)

Figura 3: Suggerimenti metodologici per sviluppare gli SSGs (I. Sannicandro, G. Cofano, 2015)

Figura 4: Schema riassuntivo per una corretta organizzazione degli SSGs. (I. Sannicandro, G. Cofano, 2015)

Ora, vediamo tre proposte pratiche, suddivise a scopo teorico, sulla principale finalità del tipo di esercitazione.

Proposta 1 – allenamento anaerobico

2v2
Durata lavoro (ripetizioni x durata): 6×1 minuto.
Recupero: 1 minuto
Tipo recupero: passivo
Dimensione campo: 10×15 metri

Figura 5: 2v2.

Proposta 2 – allenamento aerobico intervallato

4v4
Durata lavoro (ripetizioni x durata): 4×4 minuti
Recupero: 2-3 minuti
Tipo recupero: passivo
Dimensione campo: 30×20 metri

Figura 6: 4v4.

 

Proposta 3 – allenamento aerobico continuo

5v5
Durata lavoro (ripetizioni x durata): 1×16 minuti
Dimensione campo: 55×38 metri

Figura 7: 5v5.

Questi esempi riportati, sono adatti agli adulti professionisti (costituendo il mio ambito di riferimento teorico e pratico) ma con le dovute modifiche possono essere adattati anche ai giovani e ai dilettanti.
Diverse regole (es. numero di tocchi, presenza o meno del portiere, ecc.) possono essere all’uopo inserite, sempre tenendo conto della loro influenza sull’intensità dell’esercitazione.
Ovviamente, è fondamentale valutare sempre il carico interno ed esterno in base agli strumenti a disposizione, che nel migliore dei casi possono essere cardiofrequenzimetri, misuratori di lattato ematico e GPS, ma anche senza particolari attrezzature, la valutazione della RPE (Rate of Perceived Exertion) risulta essere un valido indicatore.
Infine, è utile ricordare che non sempre con gli SSGs si riesce a raggiungere determinate intensità allenanti per il calciatore e quindi, a mio parere, è utile sempre un’integrazione con un lavoro a secco di tipo intermittente e intervallato, a secondo della categoria, delle caratteristiche dei calciatori, del contesto e delle altre innumerevoli variabili che possono influenzare le scelte metodologiche da attuare.

“Chi sa solo di calcio, non sa niente di calcio.”
(J. Mourinho)

Prof. Pasquale D’Antonio
Dottore Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport
Dottore in Scienze Motorie
Master di I livello in Teoria e tecniche della Preparazione Atletica nel Calcio
Preparatore Atletico Professionista FIGC abilitato
Preparatore Atletico di settore giovanile FIGC abilitato
Certified Strength and Conditioning Specialist (CSCS NSCA certified)
Istruttore di Atletica Leggera FIDAL abilitato
Esperto di Preparazione Fisica per le attività di alto livello CONI
Preparatore atletico con esperienza nei professionisti (settore giovanile e prima squadra)
Contacts:
Mobile: +393450698779
E-mail: pasqualedantonio91@gmail.com
Pec: drpasqualedantonio@pec.it