Uno dei criteri di distinzione degli small-sided games (SSGs), che attualmente si ritrova in letteratura, è il formato dell’ esercitazione, che porta alla suddivisione degli SSGs in small, medium e large. Per small si intendono le esercitazioni dall’ 1v1 al 3v3, per medium il 5v5 e il 6v6 e per large l’ 8v8, il 9v9 e il 10v10. Mentre, il 4v4 è considerato intermedio tra small e medium e il 7v7 tra medium e large (I. Sannicandro, G. Cofano, 2019).

Nel precedente articolo abbiamo visto esempi pratici delle esercitazioni small (annoverando in esse il 4v4), ora passeremo in analisi quelle medium (comprendendo in esse il 7v7) e l’ 8v8 tra quelle large, tralasciande le altre (9v9 e 10v10) il cui obiettivo e utilizzo è prevalentemente tattico (o per giorni in cui è richiesto uno sforzo fisico a bassa intensità). Le esercitazioni proposte si basano sempre sulle evidenze scientifiche presenti in letteratura, con alcune modifiche per renderle pratiche e attuabili, poi sarà compito del preparatore e dell’allenatore adattarle al contesto specifico.

5v5

Grandezza campo: 30×42 metri

Lavoro: 3×4 minuti

Recupero: 3 minuti attivi (attività a bassa intensità)

Presenza del portiere: no

Regole: 2-3 tocchi e goal nelle porticine

6v6

Grandezza campo: 50×30 metri

Lavoro: 3×8 minuti

Recupero: 2 minuti passivi

Presenza del portiere: no

Regole: 2-3 tocchi. Al raggiungimento di un numero prestabilito di passaggi consecutivi si ottiene un punto.

7v7

Grandezza campo: 25×35 metri

Lavoro: 3×13 minuti

Recupero: 2 minuti passivi

Presenza del portiere: no

Regole: 2-3 tocchi. Al raggiungimento di un numero prestabilito di passaggi consecutivi si ottiene un punto.

8v8

Grandezza campo: 70×45 metri

Lavoro: 4×8’ minuti

Recupero: 2 minuti passivi

Presenza del portiere: no

Regole: 2-3 tocchi. Al raggiungimento di un numero prestabilito di passaggi consecutivi si ottiene un punto.

 

Gli SSGs esposti, richiedono le solite norme esecutive tipiche di queste esercitazioni, per garantirne la giusta esecuzione e l’intensità ottimale. L’aspetto più importante riguarda lo staff tecnico, che deve provvedere a rifornire rapidamente i palloni e incitare gli atleti (tranne il caso in cui si voglia mantenere un’intensità più bassa).

L’inserimento nel microciclo settimanale dell’una o dell’altra esercitazione, non può prescindere dallo studio del carico interno ed esterno attesi (argomenti trattati in modo semplificato negli articoli precedenti) a seconda del tipo di esercitazione (formato, grandezza campo, regole particolari, ecc.), sia attraverso le evidenze scientifiche internazionali più recenti, che il monitoraggio del carico da parte del preparatore (GPS, RPE, %FCmax) in base ai mezzi a disposizione. Utili alla decisione del tipo di SSG da utilizzare, o sul giorno del microciclo in cui inserirlo, possono essere le seguenti rappresentazioni grafiche, estrapolato dal libro “Small-sided Games” (I. Sannicandro, G.Cofano, 2015).

Figura 5: Confronto tra i diversi formati di SSGs e il match. (modificata da Clemente et al., 2014)

Figura 6: Risposte cardiache nei diversi formati di SSGs nelle diverse dimensioni. (modificata da Clemente et al., 2014)

 

Cos’è il calcio? 
“Il calcio è bugia”.  (Rafa Benitez)

 

 

Prof. Pasquale D’Antonio

Dottore Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport

Dottore in Scienze Motorie

Master di I livello in Teoria e tecniche della Preparazione Atletica nel Calcio 

Preparatore Atletico Professionista FIGC abilitato

Preparatore Atletico di settore giovanile FIGC abilitato

CertifiedStrength and ConditioningSpecialist (CSCS NSCA certified)

Istruttore di Atletica Leggera FIDAL abilitato

Esperto di Preparazione Fisica per le attività di alto livello CONI  

Preparatore atletico con esperienza nei professionisti (settore giovanile e prima squadra)

Contacts:

Mobile: +393450698779

E-mail: pasqualedantonio91@gmail.com

Pec: drpasqualedantonio@pec.it

 

BIBLIOGRAFIA

 

  • Bujalance-Moreno P, Latorre-Román PÁ, García-Pinillos F. A systematic review on small-sided games in football players: Acute and chronic adaptations. J Sports Sci. 2019 Apr;37(8):921-949.
  • Halouani J, Chtourou H, Gabbett T, Chaouachi A, Chamari K. Small-sided games in team sports training: a brief review. J Strength Cond Res. 2014 Dec;28(12):3594-618.
  • Hill-Haas SV, Dawson B, Impellizzeri FM, Coutts AJ. Physiology of small-sided games training in football: a systematic review. Sports Med. 2011 Mar1;41(3):199-220.
  • Sannicandro, G. Cofano. Small Sided Games 2. Edizioni Correre. 2019.
  • Sannicandro, G. Cofano. Small Sided Games. Evidenze scientifiche. Applicazioni pratiche. Edizioni Correre. 2015.
  • Kunz P, Engel FA, Holmberg HC, Sperlich B. A Meta-Comparison of the Effects of High-Intensity Interval Training to Those of Small-Sided Games and Other Training Protocols on Parameters Related to the Physiology and Performance of Youth Soccer Players. Sports Med Open. 2019 Feb 21;5(1):7.
  • Moran J, Blagrove RC, Drury B, Fernandes JFT, Paxton K, Chaabene H, Ramirez-Campillo R. Effects of Small-Sided Games vs. Conventional Endurance Training on Endurance Performance in Male Youth Soccer Players: A Meta-Analytical Comparison. Sports Med. 2019 Mar 13.
  • Sarmento, Hugo & Clemente, Filipe & Harper, Liam & Teoldo da Costa, Israel & Owen, Adam & Figueiredo, António. (2018). Small sided games in soccer-a systematic review. International Journal of Performance Analysis in Sport. ahead-of-print. 10.1080/24748668.2018.1517288.