Si è disputato l’ultimo turno di Serie D. Vediamo nel dettaglio quali sono le squadre che parteciperanno ai play-off.
PLAY OFF – Confermato il format in due turni: partecipano alla prima fase le società classificatesi al 2°, 3°, 4° e 5° posto in ognuno dei 9 gironi. In caso di parità al termine del campionato tra squadre occupanti le posizioni indicate, si terrà conto degli scontri diretti ed in caso di ulteriore parità, nell’ordine: della differenza reti nel confronto tra loro, della differenza reti generale, del numero di reti segnate in campionato, del miglior piazzamento in Coppa Disciplina e in ultima istanza il sorteggio. Le quattro squadre interessate si affronteranno in una gara unica secondo questo schema: 2^ contro 5^ e 3^ contro 4^, gioca in casa quella con il miglior piazzamento in classifica. Lo stesso criterio determinerà il passaggio del turno qualora persistesse la parità al termine dei tempi regolamentari e degli eventuali supplementari.
Le vincenti si incontreranno nella seconda fase, sempre in gara unica con la squadra di casa individuata dal piazzamento ottenuto in campionato. Anche in questo caso il piazzamento in classifica determinerà la squadra vincitrice in caso di parità al termine dei tempi regolamentari e degli eventuali supplementari.
Graduatoria finale
Le nove squadre vincitrici saranno inserite in una graduatoria stilata secondo i seguenti criteri: quoziente punti al termine del campionato (calcoli sviluppati a seconda dei gironi a 20 o a 18 squadre); in caso di parità numerica miglior posizione in classifica al termine del campionato; persistendo la parità la posizione migliore in Coppa Disciplina.
Previsti inoltre i seguenti bonus: 0,50 alla squadra vincitrice la Coppa Italia Serie D; 0,25 alla squadra perdente la finale della Coppa Italia Serie D; 0,10 alla squadra classificatasi al primo posto del girone per il Concorso “Giovani D Valore”; 0,05 alle squadre classificatesi al secondo e terzo posto di ciascun girone per il Concorso “Giovani D valore”.
PLAY OFF
Girone A: Unione Sanremo-Inveruno e Savona-Ligorna
Girone B: Mantova-Caronnese e Pro Sesto-Rezzato
Girone C: Adriese-Virtus Bolzano e Union Feltre-Campodarsego
Girone D: Modena o Pergolettese- Fiorenzuola e Reggio Audace-Cavenago Fanfulla
Girone E: Ponsacco-Aquila Montevarchi e Seravezza Pozzi-Gavorrano
Girone F: Matelica-Sangiustese e Recanatese-Pineto
Girone G: Avellino o Lanusei-Cassino e Trastevere-Latte Dolce
Girone H: Audace Cerignola-Savoia e Taranto-Bitonto
Girone I: Turris-Castrovillari e Marsala-Portici